Nicola Pondrano, ex operaio e Sindacalista dell’Eternit, si batte a Casale Monferrato sin dal 1974, anno in cui entrò in Eternit come dipendente.“Sono tecnico in chimica” – ci racconta Pondrano – “Fin da subito sospettai che le morti erano causate dall’inalazione delle polveri d’amianto”.Da quel momento inizia la lunga battaglia, […]
Archivio della categoria: AMBIENTE
XXVII° CONCORSO PER LE SCUOLE GUGLIELMO CAVALLI “LA SALUTE E L’AMBIENTE” - I cambiamenti climatici hanno ormai effetti visibili anche nella nostra esperienza: effetti meteorologici un tempo eccezionali quali siccità, alluvioni, tornado, ecc. stanno diventando sempre più frequenti e diffusi. Questo avviene a causa dell’inquinamento derivante dall’uso di fonti fossili, dall’abuso delle plastiche
È morto nella giornata di ieri, venerdì 2 aprile 2021, il dottor Angelo Mancini. Specializzato nella Medicina del Lavoro, è stato tra i pionieri della lotta all’amianto nel territorio del Monferrato, in particolare per quanto riguarda il polverino quando ancora non esistevano in Italia modelli di riferimento.
il corso approfondirà le tematiche legate all’inquinamento atmosferico, ai suoi effetti sulla salute, alla scarsa percezione del danno arrecato e subìto, alla connessione tra economia, lavoro, inquinamento e salute. L’Italia è il Paese europeo con il più alto numero di vittime causate dall’inquinamento atmosferico in Europa ed una delle situazioni più critiche a livello continentale è rappresentata dalla Pianura padana. L’Italia è in ritardo nell’adozione delle politiche necessarie ad affrontare il problema ed è per questo stata recentemente
Quanti dovrebbero essere nel 2020 i candidati al premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno? Qualche decina di milioni, se ci limitassimo soltanto all’Italia. Premio Luisa Minazzi Edizione 2020 http://www.premioluisaminazzi.it di Marco Fratoddi e Vittorio Giordano Quanti dovrebbero essere nel 2020 i candidati al premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno? Qualche decina […]
Si sono svolte questa mattina le premiazioni del concorso “Una Pagina Wikipedia per il Parco e il Vivaio Eternot”, alla presenza di pochi rappresentanti di autorità locali, rappresentanti sindacali, associazioni dedicate al tema ambientale e scuole. Visita la pagina Wikipedia ???? https://it.wikipedia.org/wiki/… E’ ONLINE LA PAGINA “PARCO ETERNOT” DI WIKIPEDIA La […]