


Nelle mattinate del 23 e 24 maggio 2024 è avvenuta, in modalità online, la premiazione della 31esima edizione del Concorso ‘Guglielmo Cavalli – La salute e l’ambiente’, indetto dall’Associazione Famigliari e Vittime dell’Amianto e dalla CGIL, con il supporto di Associazioni ambientaliste e di volontariato cittadine, per ricordare il dirigente sindacale casalese Guglielmo Cavalli e tutti coloro che si sono ammalati e sono morti a causa dell’amianto. Quest’anno le tematiche sulle quali i ragazzi erano invitati a lavorare erano l’inquinamento legato all’amianto, ai trasporti e alla moda ‘usa e getta’.
Era presente la vedova di Guglielmo Cavalli, che ha rivolto un messaggio agli studenti: “Mi auguro che i ragazzi di Casale e delle altre località che partecipano o che hanno partecipato nelle scorse edizioni in questi lunghi 31 anni siano sempre attenti a quello che li circonda e che ove rilevassero la presenza di Amianto, ne denuncino la presenza alle autorità e ne pretendano la bonifica”.



La Presidente di Afeva, Giuliana Busto, ha sottolineato quanto sia importante il sostegno delle scuole, a partire dai piccoli, per ‘dare colore’ alle tematiche anche più difficili rinnovando, così, in noi energia, positività, speranza e forza di continuare la lotta per giustizia, bonifica, ricerca.
Scopo del concorso è contribuire a sviluppare l’impegno civile e sociale tra i giovani studenti del nostro territorio. Siamo convinti che questo sia un modo positivo e propositivo di onorare tutte le vittime, un segno di solidarietà verso le tante famiglie colpite dalle conseguenze della fibra d’amianto e di speranza. Come ogni anno, l’obiettivo di condivisione e sensibilizzazione è stato ampiamente raggiunto, visto che hanno partecipato 107 classi di ogni ordine e grado, anche dai paesi vicini e di altre province. Abbiamo voluto in questo modo continuare la collaborazione con le scuole, che ogni anno, grazie al Concorso Cavalli e alle numerose e coinvolgenti iniziative dell’Aula Amianto, portano avanti un lavoro eccellente di condivisione della lotta all’amianto nel nostro territorio e di approfondimento di diverse tematiche ambientali. La vicenda tragica dell’amianto è diventata e diventa sempre più occasione di riflessione e opportunità di cambiamento nella mentalità di tanti giovani su temi di più ampia portata, cosa di cui oggi si sente particolarmente l’importanza e l’urgenza. Molti studenti, nella loro attività di studio e poi di lavoro, hanno portato avanti tematiche sulle quali avevano cominciato a riflettere proprio a scuola, insieme ad AFeVA. Per questo, che è fonte per noi di grandissima soddisfazione, rivolgiamo un grazie di cuore a tutti i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti che continuano insieme a noi questo cammino.
I lavori delle scuole sono visibili sul sito AFeVA, alla voce ‘Concorso Cavalli 2024’



